Siresal Reflex membrana liquida impermeabilizzante fibrorinforzata ad alta riflettanza (linea Polysir)

Guaina liquida impermeabilizzante elastica fibrorinforzata bianca ad alta riflettanza, a base di resine sintetiche in dispersione acquosa e particolari filler cavi che conferiscono un alto potere di riflettanza ed emissività termica. Il film essiccato è caratterizzato da una notevole elasticità ed un elevato potere impermeabile. Il prodotto è pronto all’uso.

Caratteristiche

COLOREBianco
ALLUNGAMENTO ALLA ROTTURA400%
RESIDUO SECCO68% - dm3 +/- 3%
IMPERMEABILITÀ ALL'ACQUAA 60 KPa resiste
RESISTENZA ALLA TRAZIONESenso longitudinale: 16 daN/cm2
SRI (SOLAR REFLECTANCE INDEX)105
RIFLETTANZA SOLARE85
EMISSIVITÀ TERMICA92
DILUIZIONEApplicare una prima mano con il 10% di acqua.
CONSUMOLe applicazioni possono essere eseguite a pennello, rullo o pompa AIRLESS.
Il consumo varia da Kg. 0,200 a Kg. 0,250 x m2 per la prima mano. Per la mano a finire potranno essere utilizzati da Kg. 0,500 a 0,800 di prodotto per m2.

Confezioni da 5 e 20 gk.

CAMPI DI APPLICAZIONE

Supporti di cemento, intonaci, su coperture bituminose di qualunque genere, su lastroni in fibrocemento.

Viene altresì utilizzato come protettivo ancorante sulle superfici di membrane ardesiate, ormai invecchiate, allo scopo di prevenire ulteriori distacchi delle scaglie di ardesia e per ripristinare una colorazione uniforme e contemporaneamente un notevole decremento della temperatura al di sotto dei locali ove applicato. ripristino di vecchie membrane bituminose, sigillatura di camini,canali di gronda in cemento ed in metallo (impermeabilizza e protegge le superfici metalliche sia nuove che arrugginite).

Edifici privi di aria condizionata. Migliora il comfort termico dell’edificio, riducendo, anche di 10 °C, la temperatura dell’intradosso della copertura, nella superficie interna del tetto.

Edifici destinati all’allevamento di animali. Protegge gli animali dall’effetto negativo delle alte temperature.

Edifici dotati di aria condizionata. Riduce i costi operativi di utilizzo dell’aria condizionata e migliora il comfort termico dell’edificio.

Supermercati della grande distribuzione. Migliora l’efficienza dei sistemi refrigeranti, e riduce i costi operativi di utilizzo dell’aria condizionata.

Impianti di produzione. Riduce i costi operativi, e aumenta l’efficienza, degli impianti di aria condizionata e di tutti i sistemi di raffreddamento.

Magazzini destinati ad usi speciali (farmaci, cibi deperibili, ecc.). Aumenta l’efficienza degli impianti di aria condizionata e di tutti i sistemi di raffreddamento.

IL FENOMENO DELLE ISOLE DI CALORE

Nelle grandi aree urbane il clima è più mite rispetto alle zone rurali vicine, questo fenomeno è conosciuto col nome di ‘isola di calore’. Le grandi città sono caratterizzate per la maggior parte della loro estensione da superfici asfaltate e edificate, gli spazi verdi invece sono normalmente molto pochi; questi fattori, uniti al traffico, all’uso degli impianti di riscaldamenti e raffreddamento, alla vicinanza di aree industriali, causano un aumento generale della temperatura media annua della città e una sostanziale modifica di tutti i parametri meteorologici. La modifica avviene a causa del maggior immagazzinamento di calore da parte delle superfici asfaltate e degli edifici (tetti e facciate), questo calore viene restituito lentamente all’ambiente e quindi modifica la temperatura

LA SOLUZIONE DI INTERVENTO

RIDURRE L’ISOLA DI CALORE significa MIGLIORARE IL RISPARMIO ENERGETICO.
Le alte temperature nei centri urbani portano ad un aumento dei consumi energetici dovuto soprattutto all’utilizzo di impianti per l’aria  condizionata sia nel settore residenziale sia in quello del terziario. I materiali da costruzione e il manto stradale delle aree urbane hanno una grande capacità termica e conduttiva. Queste superfici tipicamente assorbono più radiazione solare di quanta ne riflettano e il calore trattenuto viene lentamente rilasciato. Conoscere la risposta termica dei materiali da costruzione alla radiazione solare, permette di trovare soluzioni atte al miglioramento delle loro prestazioni termiche e, di conseguenza, mitigare, almeno in parte, il fenomeno delle isole di calore.

Quali sono i vantaggi?

Raffrescamento passivo.
Le superfici dei tetti tradizionali, raggiungono temperature estive oltre gli 80°C-90°C. SIRESEAL REFLEX riduce drasticamente la temperatura sulla superficie del tetto anche di 40°- 45°C, producendo un effettivo raffrescamento passivo = sistema cool roof.

+ 40% efficienza del condizionatore.
In estate l’aria calda aspirata dai locali sottostanti viene ulteriormente surriscaldata dalla copertura ad oltre 80°C . Con SIRESELA REFLEX l’aria rimane a max. 40°C eliminando l’isola di calore estiva.

Riduzione dilatazioni 90%.
L’azione protettiva ed antiaderente di SIRESEAL REFLEX e la drastica riduzione degli shock termici estivi, causa di continue e repentine dilatazioni e restringimenti, prolunga la vita delle guaine e lamiere in copertura di 20-25 anni.

> Produzione elettrica
Con SIRESEAL REFLEX aumenta l’efficienza del Foto Voltaico grazie a:

  • < temperatura in copertura.
  • > radiazione solare diretta/indiretta.
  • > radiazione solare invernale.