SPESSORE: DA 6 A 15 MM (GENERALMENTE 8-10 MM) – RESISTENZE MECCANICHE: MOLTO ALTE
Nei parcheggi multipiano e nei garage sotterranei la protezione duratura delle strutture di sostegno e delle superfici in contatto con il sottofondo è di fondamentale importanza per assicurare la durabilità del calcestruzzo e dell’intera struttura. Fondamentale la protezione contro gli stress meccanici e chimici, di temperatura e contro gli agenti atmosferici. I sistemi di parcheggio possono essere utilizzati sul livello al contatto con il terreno, nei piani intermedi coperti e sottoposti ad alti stress dinamici, sulla superficie del piano superiore esposta agli agenti atmosferici, sulle rampe soggette ad importante abrasione e carichi tangenti.
S8-1 PARKING OS8
Rivestimento per superfici di parcheggi multipiano soggette a forti stress meccanici, secondo la direttiva per la protezione e riparazione delle strutture in cls della Commissione Tedesca del Calcestruzzo Rinforzato DIN EN 1504-2.
PROPRIETÀ TECNICHE
FORZA DI ADESIONE: > 2,3N/mm2 DIN ISO 4624
RESISTENZA ALL’ABRASIONE: (Taber CS10 Rad) 27 mg/1.000 cycles
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE: 55N/mm2
RESINA EPOSSIDICA IN 2 STRATI | |
Primer | EP-P211 |
Finitura | EP-S611N |
S8-2 PARKING OS11B
Rivestimento elastico in 3 strati di resina epossidica e poliuretanica per superfici di parcheggi soggetti a forti stress meccanici, secondo la direttiva per la protezione e riparazione delle strutture in cls della Commissione Tedesca del Calcestruzzo Rinforzato DIN EN 1504-2.
PROPRIETÀ TECNICHE
FORZA DI ADESIONE: > 2,5N/mm2 DIN ISO 4624
RESISTENZA ALL’ABRASIONE: (Taber CS10 Rad) 74 mg/1.000 cycles
CLASSE DI PONTE DI FESSURA: B 3.2 ( II T+V ) DIN EN 1062-2
RESINA EPO+PU IN 3 STRATI | |
Primer | EP-P211 |
Membrana | PU-L311 |
Finitura | EP-S611 |
S8-3 PARKING OS11A
Rivestimento elastico in 4 strati di resina epossidica e poliuretanica per superfici di parcheggi soggetti a forti stress meccanici e atmosferici, secondo la direttiva per la protezione e riparazione delle strutture in cls della Commissione Tedesca del Calcestruzzo Rinforzato DIN EN 1504-2.
PROPRIETÀ TECNICHE
FORZA DI ADESIONE: > 1,5N/mm2 DIN ISO 4624
RESISTENZA ALL’ABRASIONE: (Taber CS10 Rad) 74 mg/1.000 cycles
CLASSE DI PONTE DI FESSURA: B 3.2 ( II T+V ) DIN EN 1062-2
RESINA EPO+PU IN 4 STRATI | |
Primer | EP-P211 |
Membrana | PU-L311 |
STATO USURA | PU-V411 |
Finitura | EP-S611N |
AVVERTENZE:
L’adeguatezza dei requisiti prestazionali definiti nei capitoli precedenti può essere ottenuta e garantita solo se tutti i ruoli decisionali coinvolti nell’esecuzione del rivestimento e nell’accettazione del contratto d’appalto hanno una chiara cognizione delle caratteristiche e dei limiti prestazionali che il sistema resinoso che si andrà a eseguire sarà in grado di fornire. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede, come condizione essenziale, che vi sia un ampio scambio di informazioni fra le parti coinvolte, compresi gli esecutori di attività in subappalto e, sarebbe auspicabile, i fornitori di materiali. Tali informazioni dovranno essere riportate in modo chiaro e comprensibile nel contratto d’appalto sottoscritto dalle parti. In particolare, quando l’oggetto dei lavori è un sistema resinoso decorativo o con particolari esigenze prestazionali, è necessario che in fase preliminare alla scelta siano predisposti adeguati strumenti per la valutazione del risultato finale (ad esempio, campionatura in loco, visita ad analoghi lavori già eseguiti ecc.). Ciò favorirà certamente la scelta e l’accettazione finale del rivestimento resinoso. Al Committente, direttamente o attraverso tecnici da lui incaricati, compete la definizione dei requisiti tecnici ed estetici, e delle prestazioni che il rivestimento deve possedere. L’applicatore dovrà garantire la rispondenza tra ciò che ha proposto e quanto ha realizzato. In altre parole, la corretta esecuzione dei lavori in conformità al progetto e alle decisioni concordate e sottoscritte con il Committente, compresi la qualità dei materiali impiegati (in conformità alle normative vigenti) e la verifica dello stato e idoneità della superficie di posa, la cura e la protezione dei lavori durante e dopo la posa fino alla consegna e l’igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro.